La Baronessa di Carini

LA BARONESSA DI CARINI
La Ballata di Carini

La Ballata di Carini è basata su un testo tratto da una delle innumerevoli versioni del poemetto anonimo cinquecentesco giunte fino a noi.
Musicata da Romolo Grano e cantata in dialetto siciliano da Luigi Proietti, la ballata, è la sigla dello sceneggiato tv "L';amaro caso della baronessa di Carini".


Quadro realizzato dalla pittrice Carla Amirante

La Ballata

Chiangi Palermu, chiangi Siracusa:
a Carini c'è lu luttu in ogni casa.
Attornu a lu Casteddu di Carini,
ci passa e spassa un beddu Cavaleri.
Lu Vernagallu è di sangu gintili
ca di la giuvintù l'onuri teni.

Amuri chi mi teni e do quanni,
unni mi porti - lu chiamo - amuri unni?

Viu viniri la cavalleria.
Chistu è me patri chi vini pi mia,
tutto vestuto alla cavallerizza.
Chistu è me patri chi mi veni ammazzà.
Signuri patri chi venisti a fari?
Signora figghia, vi vegnu ammazzari.

Lu primu colpu la donna cadiu,
l'appressu colpu la donna muriu.
Un corpu 'nto cori, un corpu 'ntra li rini,
povira Barunissa di Carini.


© 2017 Centro Internazionale di Studi sul Mito - email: gianfrancoromagnoli38@yahoo.it - Sede di rappresentanza - Castello La Grua-Talamanca - 90044 Carini