Avvenimenti 2013

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno
Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Dicembre

Presentazione libro di Diego Romagnoli: Mitra, storia di un dio - Impero Romano - 1. I mitrei
Palermo, Palazzo Palagonia, 13 dicembre 2013

Il 13 dicembre 2013 in Palermo, a Palazzo Palagonia, nell’ambito del programma dell’Ottava stagione di incontri culturali del Centro Internazionale di Studi sul Mito-Delegazione Siciliana, ha avuto luogo la presentazione, a cura del Papàs Luigi Lucini e del Prof. Vincenzo Guzzo, del terzo volume dell’opera di Diego Romagnoli Mitra. Storia di un dio, dedicato ai mitrei. Dopo una breve presentazione da parte del Vicepresendente e Delegato CISM per la Sicilia Prefetto Gianfranco Romagnoli e dell’Editore Dott. Carlo Saladino, il Papàs Lucini, nel sottolineare il carattere militare del culto mitraico, ha evidenziato come lo stesso rispondesse alle esigenze spirituali di un epoca che, superando politeismo materialistico della religione romana alla ricerca della salvezza, si orientava in direzione di un più spiritualistico monoteismo e di una comunione di credenti simboleggiata dalla condivisione del pane nel banchetto sacro. Il Prof. Guzzo, dopo una premessa sui caratteri generali del mitraismo e sulla sua connotazione cruenta rappresentata dal sacrificio del toro, che lo distingueva nettamente dal cristianesimo nel quale il Figlio di Dio è l’ultima vittima in un culto sacrificale poi pienamente spiritualizzato nell’Eucaristia, si è soffermato sul sostrato neoplatonico della dottrina mitraica e sui significati simbolici dell’iconografia scultorea e pittorica presente nei mitrei. Entrambi gli oratori hanno sottolineato l’importanza, completezza ed accuratezza dell’opera, elogiando l’Autore per la selezione e l’organizzazione di materiali disparati e copiosissimi.

Tra il numeroso e attento pubblico sono stati notati il Prof. Manlio Corselli dell’Università di Palermo, il Prefetto Pietro Massocco, il Presidente della Fondazione Prospero Intorcetta Dott. Giuseppe Portogallo, la Dirigente dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali Dott.ssa Enza Cilia,  il pittore e scrittore Prof. Pippo Bonanno, il Preside Antonio Martorana, lo scrittore Mario Calogero Profita, il Responsabile della sezione Cultura Albanese del CISM Sicilia Prof. Zef Chiaramonte,  la studiosa tedesca Mahodaya con un’amica connazionale,  lo studente lituano Silias, che hanno dato vita ad un animato dibattito. Un brindisi per gli auguri natalizi ha concluso simpaticamente la serata..
vai all'inizio della pagina

Novembre

D'Annunzio e il teatro
conferenza del Prof.Giovanni Isgrò

Il 20 novembre 2013 a Palermo, nell’Aula Magna dell’Istituto Superiore Statale Mario Rutelli, per l’ottava stagione di incontri culturali promossa dalla Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM) il Prof. Giovanni Isgrò ha tenuto una conferenza sul tema ‘D’Annunzio e il teatro’. L’incontro, organizzato d’intesa con l’Istituto scolastico ospitante nel quadro delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario della nascita del Poeta, si è svolto alla presenza dei docenti, di un folto pubblico studentesco e di numerosi invitati. Dopo un saluto del Dirigente scolastico Prof. Ing. Massimo Leonardo e una breve presentazione da parte del Vicepresidente e Delegato CISM Prefetto Gianfranco Romagnoli, il relatore ha svolto una interessantissima relazione sugli elementi di profonda innovazione a livello sia italiano che europeo, apportati da d’Annunzio nella messinscena teatrale, che ha efficacemente illustrato anche attraverso la proiezione di documenti fotografici d'epoca. Alla conferenza, seguita con viva attenzione e interesse dai presenti tra i quali sono stati notati il Prefetto Pietro Massocco, il Cappellano Costantiniano Papàs Luigi Lucini, lo scrittore Mario Calogero Profita e la pittrice Elide Triolo, è seguito un intervento conclusivo della Prof.ssa Ida La Porta.

vai all'inizio della pagina

Ottobre

Pinocchio, Giufà, il Pellegrino Russo e altri "nullafacenti"
Incontro con il filosofo Pietro Piro

Il 26 ottobre 2013 in Palermo, a Palazzo Palagonia, nell’ambito degli incontri culturali promossi dalla Delegazione Siciliana del CISM per la sua ottava stagione, si è svolto un incontro con il filosofo Pietro Piro sul tema: Pinocchio, Giufà, il Pellegrino Russo e altri “nullafacenti”.

Pietro Piro ha svolto una relazione nella quale, partendo dalla constatazione che il non voler lavorare costituisce il tratto comune dei tre personaggi, ha evidenziato come questo sia causa di emarginazione da parte della società, la quale, in conformità dei “valori” sui quali in ciascuna epoca storica si basa, svolge una pedagogia repressiva nei confronti del soggetto immaturo o comunque debole, mirando a una omologazione dell’individuo che annulla in tal modo la sua creatività e, in definitiva, la sua libertà. Di queste tre figure di “disadattati”, l’una (Pinocchio) innocentemente dionisiaca ma alla fine integrata, un’altra (Giufà) prigioniera di una condizione sociale subalterna che al di là di momentanei espedienti furbeschi non offre vie di riscatto; la terza (il pellegrino russo) che volge la sua incapacità fisica di lavorare ad una mistica ricerca dell’Assoluto, il relatore, pur dichiarandosi non credente, ha espresso la sua preferenza per l’ultima.

Dopo la brillante esposizione, qui solo sommariamente sintetizzata  e seguita con grande interesse ed attenzione da un qualificato uditorio (tra cui erano presenti come graditi ospiti Giovanni Nancini e Giuseppe Vitello, già protagonisti di una tavola rotonda su I falsi miti), si è passati al programmato dibattito, che con varietà di accenti è stato animato dallo stesso moderatore Gianfranco Romagnoli, dal Prefetto Pietro Massocco e dalla consorte Prof.ssa Margherita, dal Prof. Zef Chiaramonte, dallo scrittore Mario Calogero Profita, dalla giornalista Baronessa Loredana Mormino,  dalla Prof.ssa Giusi Tamburello  e da altri che vi hanno partecipato con più brevi puntualizzazioni ed interventi.

La serata si è conclusa con un collettivo ringraziamento a Pietro Piro e con l’auspicio di averlo ancora ospite in successivi incontri, conformemente alla disponibilità da lui stesso manifestata.

 

vai all'inizio della pagina

Presentazione dei libri "Attraverso il Mito" e "La Rosalia di Ortensio Scammacca"
Inaugurazione ottava stagione incontri clturali CISM - Delegazione Siciliana

Il 18 ottobre 2013 a Palermo, in Palazzo Palagonia, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’ottava stagione di incontri culturali promossa dalla Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM): l’incontro ha avuto per oggetto la presentazione di nuovi libri. Il volume Attraverso il Mito, contenente gli atti degli incontri della stagione 2011-2012 è stato presentato dall’editore Dott. Carlo Saladino, che ha letto passi di alcuni interventi pubblicati e dal curatore Prefetto Gianfranco Romagnoli, Vicepresidente e Delegato per la Sicilia che ha evidenziato le tre tavole rotonde tenutesi nella stagione stessa. Si è quindi passati alla presentazione del nuovo libro di Gianfranco Romagnoli La Rosalia di Ortensio Scammacca: il presentatore Prof. Giovanni Isgrò, in un brillante intervento che si è esteso a tutto il teatro laico e religioso dell’epoca, ha sottolineato tra l’altro come il seicentesco autore gesuita, dietro al riferimento storico al re normanno Guglielmo il Malo, abbia inteso proporre una severa critica alle deviazioni del potere di ogni tempo. Nel suo intervento a chiusura Gianfranco Romagnoli, dopo aver ricordato le vicissitudini relative al ritrovamento del testo e alla sua trascrizione ed illustrato i criteri seguiti, si è soffermato sul confronto tra il dramma dello Scammacca e la commedia, di alcuni decenni posteriore, La mejor Flor de Sicilia: Santa Rosolea di Agustin de Salazar.  

Gli interventi sono stati seguiti con viva attenzione ed interesse dal numeroso e scelto uditorio, tra il quale sono stati notati il Presidente Onorario di Cassazione Prof. Alfonso Giordano; il Sostituto Procuratore Generale Dott. Antonio Osnato, poeta e scrittore; il Prefetto Dr. Pietro Massocco; la giornalista Baronessa Loredana Mormino.
vai all'inizio della pagina

Settembre

Mito e Tetatro 2
Convegno di studi - Macerata 24 settembre 2013

Il 24 settembre 2013 a Macerata in Palazzo Ugolini, presso il Dipartimento di Studi Umanistici di quell’Ateneo, si è tenuto il Convegno di Studi Mito e teatro 2, in prosecuzione del primo Convegno sul medesimo argomento svoltosi a Palermo nell’aprile dello steso anno per iniziativa della Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM).
Il Convegno è stato indetto dalla Sede Centrale di Recanati del CISM in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti.
La sessione mattutina si è aperta con i saluti del Prefetto di Macerata S.E. Dr. Pietro Giardina, di S.E. Dr. Claudio Meoli già Prefetto di Ancona e socio dell’Accademia, e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Prof. Filippo Mignini. Il Convegno è stato quindi introdotto dal Presidente del CISM e dell’Accademia Marchigiana Prof. Sergio Sconocchia, cui sono seguite le relazioni. La prima relazione, svolta dallo stesso Prof. Sconocchia, in prosecuzione del tema già affrontato nel precedente convegno di Palermo, ha trattato delle cosiddette unità di tempo e di luogo in relazione alla presenza del mito nel teatro classico. E’ seguita la relazione del Dott. Alessandro Aiardi sull’ Elena di Euripide quale caso di “doppio” nel mito e nel teatro. Ha poi preso la parola il Prefetto Gianfranco Romagnoli trattando il tema della morte di Atahualpa tra mito e storia nel teatro ispanico del Settecento. La sessione mattutina è stata chiusa dalla relazione del Prof. Fabio Russo su Federigo Della Valle e la vicenda dei sofferenti in una possibile esemplarità del mito.
Nella sessione pomeridiana è intervenuto il Prof. Giorgio Luppino con una relazione su miti e coscienza del teatro nel Decadentismo italiano. E’ seguita la relazione della Dott.ssa Carla Canullo sul tema Filosofia, mito, letteratura teatrale. Ha quindi preso la parola la Dott.ssa Carla Carotenuto trattando il mito dongiovannesco nella lettura teatrale di Libero Bigiaretti. Come ultima relazione, il Prof. Alfredo Luzi ha trattato il testo teatrale di Pasolini Porcile, evidenziando come il suo finale sia una riscrittura del mito del pasto totemico. Infine, il Prof. Sconocchia ha dato lettura di un contributo del Prof. Giovanni Isgrò sul teatro di D'Annunzio.
Una animata discussione ha chiuso il convegno, tra i cui partecipanti è stata notata la docente di Storia del Teatro Prof.ssa Allì Caracciolo.
vai all'inizio della pagina

Incontro con il Centro Internazionale di Studi sul MIto
Serrapetrona (MC), sala consiliare del Comune

Il 22 settembre 2O13 a Serrapetrona, nella Sala consiliare del Comune, si è svolto l’incontro con il Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM), coordinato  dal Presidente del Centro stesso, Prof. Sergio Sconocchia.
Dopo l’introduzione del Sindaco Adriano Marucci e la presentazione della serata da parte del Prof. Sconocchia, il Vicepresidente del CISM Prefetto Gianfranco Romagnoli ha svolto una relazione sul tema Il Pantheon precolombiano, accompagnando l’esposizione con la proiezione delle immagini di numerose divinità azteche, maya ed inca.
La parola è quindi passata allo studioso di storia delle religioni Diego Romagnoli, componente del Comitato Scientifico CISM ed autore di un’ampia ricerca in più volumi sul dio Mitra, il quale, con l’ausilio di diapositive, ha svolto una relazione sul tema Mitra: inseguendo un dio (da Oriente a Occidente).
Al termine delle esposizioni, seguite con viva attenzione ed interesse dal pubblico, e di alcuni interventi sui due temi trattati, la pittrice e saggista Carla Amirante, ha offerto un proprio dipinto, una Natività in stile iconico quale dono per la Pinacoteca comunale di arte sacra contemporanea. Il Sindaco Marucci, nel ringraziare la pittrice manifestandole il suo gradimento, le ha consegnato copia della deliberazione della Giunta Comunale relativa all’accettazione del dono stesso. Ha quindi rivolto un vivo ringraziamento al coordinatore della serata Prof. Sconocchia ed ai relatori, offrendo in dono alcune pubblicazioni ai protagonisti della serata. E’ seguita una visita alla Fondazione Claudi con le sue mostre e la pinacoteca.
vai all'inizio della pagina

Giugno

I falsi miti
Tavola rotonda

Il 19 giugno 2013 in Palermo a Palazzo Palagonia, a chiusura della VII stagione  di incontri culturali  del Centro Iinternazionale di Studi sul Mito-Delegazione Siciliana, si è svolta una tavola rotonda sul tema  I falsi miti.

Il filosofo Pietro Piro, animatore del circolo filosofico di Termini Imerese e ideatore della tavola rotonda,.non potendo intervenire personalmente, ha preannunziato un contributo scritto.

Il moderatore Preside Antonio Martorana ha introdotto il tema con considerazioni sul mito come racconto di verità e sulla distinzione tra veri e falsi miti e, più in generale, tra vero e falso sotto il profilo filosofico.

Ha preso quindi la parola il vicepresidente del CISM Prefetto Gianfranco Romagnoli il quale ha trattato l’argomento affidatogli, il mito del denaro, con riferimento ai miti greci, all’Antico e Nuovo Testamento e, in particolare, ai testi della  letteratura spagnola del Secolo d’oro che evidenziano la riprovazione della sete di ricchezza dei Conquistadores.

E’ poi intervenuto il Dott. Giovanni Nancini il quale ha trattato il mito della tecnica evidenziando come la stessa, nata per alleviare la fatica dell’uomo, ha finito per condizionarlo sottraendogli il tempo del pensare sostituito dal cosiddetto tempo libero, da occupare con l'acquisizione e l'uso di strumenti tecnologici il cui spesso artificiale bisogno è indotto dalla produzione. La tecnica peraltro non è di per sé cattiva, ma occorre tornare alla ideazione di un progetto individuale di vita che ne prescinda, pur se la si userà come strumento per attuarlo.

Il terzo intervento sul mito dell’apparire spettacolare è stato svolto dal dott. Giuseppe Vitello, il quale lo ha trattato con particolare riferimento al fenomeno del divismo e alle sue forme ed evoluzione nelle diverse nazioni e nei diversi periodi della storia del cinema.

La  tavola rotonda è stata seguita con grande attenzione e vivaci interventi da parte del qualificato uditorio, tra il quale sono stati notati la giornalista Baronessa Loredana Mormino, il Prefetto Pietro Massocco, il Prof. Manlio Corselli dell’Università di Palermo, il magistrato e poeta Dott. Antonio Osnato.

 

 

vai all'inizio della pagina

Gli Arbëreshë
Tavola rotonda - Palermo

Il 7 giugno 2013 in Palermo a Palazzo Palagonia, per la settima stagione di incontri culturali promossa dalla Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM), si è svolta la tradizionale tavola rotonda sulla cultura albanese dal titolo: Albanesi per lingua, Bizantini per rito, Italiani per adozione: gli Arbëreshë.
La tavola rotonda, come è stato precisato dal moderatore Prefetto Gianfranco Romagnoli, Vicepresidente e Delegato CISM, progettata l’anno precedente per essere dedicata al centenario dell’indipendenza dell’Albania, si è in seguito arricchita dell’argomento, già iniziato ad affrontare nella precedente edizione, dei rapporti tra le due sponde dell’Adriatico.
E’ stata data lettura, per prima, della relazione del Prof. Giuseppe Schirò di Maggio, impossibilitato ad essere presente, dal titolo  Il contributo degli  Arbëreshë all’indipendenza dell’Albania, nella quale sono state richiamate le numerose iniziative assunte in Italia da personalità politiche e della cultura e l’atteggiamento del governo italiano a favore della causa indipendentista, con un particolare ricordo dedicato all'entusiastica accoglienza tributata da Piana dei Greci, il 19 maggio 1903,  a Ismail Qemal bey Vlora, nove anni prima che egli proclamasse l’indipendenza albanese.
E’ seguita la relazione del Prof. Zef Chiaramonte dal titolo Dalla Rumelia ottomana all’indipendenza degli Stati Balcanici, nella quale è sato trattato principalmente l’atteggiamento delle potenze europee che, facendo leva sulla visione storica tesa al ripristino degli imperi medievali balcanici, cercavano attraverso essa di tutelare i propri interessi, in contrasto con la visione etnica dei risorgimentali albanesi.
La tavola rotonda è stata chiusa dall’intervento del Prof. Fabio Russo con la relazione “Ghego” e “Tosko” (e il “Lir”) sull’alltra sponda dell’Adriatico. Una “Toskeria” pure in Italia? nella quale, partendo dalla premessa di una comune discendenza degli Albanesi e degli Etruschi dal protostorico popolo dei Pelasgi, sono state evidenziate sorprendenti corrispondenze linguistiche tra le due sponde dell’Adriatico, specialmente nei toponimi, ponendo l’accento su come l’albanese odierno offra una chiave di interpretazione delle iscrizioni sia pelasgiche che etrusche.
Le relazioni sono state seguite con grande attenzione ed interesse dal numeroso e qualificato pubblico presente, tra il quale sono stati notati la giornalista Baronessa Loredana Mormino, l’astrofisico Prof. Rosolino Buccheri,  il Diacono bizantino dell’Eparchia di Piana degli Albanesi Paolo Gionfriddo.
vai all'inizio della pagina

Maggio

Presentazione libri
Giulia Gonzaga di Carla Amirante e L'Argentina e i suoi miti di Gianfranco Romagnoli

Il 17 maggio 2013, nel quadro degli incontri culturali CISM della settima stagione 2012/2013, si è tenuta a Palermo, presso l’Istituto Superiore Statale  Mario Rutelli, la presentazione dei libri Giulia Gonzaga di Carla Amirante Romagnoli e L’Argentina e i suoi miti di Gianfranco Romagnoli.
Presente un numeroso pubblico di studenti e docenti dell’Istituto ospitante nonchè di soci ed amici del CISM, la manifestazione è stata introdotta dal Dirigente Scolastico Prof. Ing. Massimo Leonardo. Ha assolto alla funzione di moderatore l’Editore Dott. Carlo Saladino, che ha brevemente passato in rassegna gli argomenti trattati nei due libri. Il volume su Giulia Gonzaga è stato presentato dal Prof. Manlio Corselli, autore della pregevole prefazione, che ha, tra gli altri, sviluppato il tema dell’intersecarsi delle storie personali con la grande Storia, mentre quello sull’Argentina, dedicato al Papa Francesco, è stato presentato dal Prof. Carmelo Fucarino, ottimo prefatore del volume stesso ed autore delle fotografie sull’Argentina che sono state proiettate.
E’ seguito un interessante intervento della Prof.ssa Ida La Porta sul ruolo della donna nel Rinascimento e sul misticismo come strumento di liberazione femminile.
Tutti gli interventi sono stati seguiti con interesse e vivo apprezzamento dal pubblico, tra il quale sono stati notato il Prefetto Pietro Massocco, il noto studioso di mito e materie attinenti la spiritualità Prof. Vincenzo Guzzo e la pittrice e scrittrice Rosa Maria Ponte.
vai all'inizio della pagina

Seminario sul Pensiero dell'Estremo Oriente
Sottili corrispondenze

Organizzata dal filosofo Pietro Piro con il patrocinio di vari Enti pubblici ed Associazioni, si è tenuta il 4 e 5 maggio 2013 a Termini Imerese la quinta edizione del Seminario Popolare sul Pensiero dell'Estremo Oriente "Sottili corrispondenze" con la partecipazione di illustri docenti e studiosi di varie Università ed Enti culturali italiani e stranieri. Nell'ambito del seminario, il nostro Socio e componente il Comitato Scientifico CISM, Diego Romagnoli, ha svolto una relazione dal titolo:
Inseguendo un dio. Mitra da Oriente a Occidente.

Scarica il testo dell'intervento in formato .pdf
vai all'inizio della pagina

Aprile

Mito e Teatro
Convegno di studio

Il 20 aprile 2013 in Palermo, presso l’Istituto Superiore Statale Mario Rutelli, organizzato dalla Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito con il determinante concorso dell’editore Dott. Carlo Saladino e dello stesso Istituto Rutelli,  si è svolto il Convegno di studio “Mito e Teatro”, con la partecipazione di docenti di varie Università italiane, studiosi e operatori di teatro.
Il convegno, introdotto, dopo un saluto del Dirigente scolastico Ing. Massimo Leonardo, dal Presidente del CISM Prof.Sergio Sconocchia e dal Vicepresidente e Delegato per la Sicilia Prefetto Gianfranco Romagnoli, si è articolato in due sessioni.
Nella sessione mattutina dedicata al “Teatro classico”, presieduta dal Prof. Manlio Corselli, sono state svolte relazioni di taglio dottrinario sul teatro greco.
La sessione pomeridiana intitolata “La scena teatrale”, preseduta dal Prof. Tommaso Romano, ha visto lo svolgimento di relazioni più vicine agli aspetti operativi del teatro, nel corpo delle quali sono stati inseriti brani di testi teatrali, letti da Anna Maria Salerno, Vincenzo Petta e Antonella Carbone.
I lavori sono stati seguiti con grande interesse dal numeroso pubblico, composto da docenti, studiosi, soci del CISM e studenti.

Scarica l'articolo di Gabriella Maggio sul convegno in formato .pdf
vai all'inizio della pagina

Marzo

Il Centauro
Conferenza di Vincenzo Guzzo

Il 15 marzo 2013 a Palermo, in Palazzo Palagonia, per la 7^ stagione 2012-2013 di incontri culturali del Centro Internazionale di Studi sul Mito – Delegazione Siciliana, il Socio Prof. Vincenzo Guzzo ha tenuto una conferenza sul tema: Il Centauro, che si inserisce nella più generale tematica del Bestiario, più volte trattata in precedenti incontri.
Nella sua esposizione il relatore, oltre a sottolineare la duplicità, legata al suo dimorfismo uomo-cavallo, della natura di questo essere mitologico, che ne fa un essere violento ma anche sapiente, ha esposto i principali miti di cui i Centauri sono protagonisti, evidenziando la loro essenza divina risalente ad una religiosità preolimpica e le varie linee interpretative che del sugnificato di tali miti sono proponibili in epoca moderna in base al nutrito approccio multidisciplinare fattone da mitologisti, archeologi, psicanalisti ed antropologi, senza trascurare la loro presenza, ab antiquo e fini ai giorni nostri, nella poesia e nelle arti figurative.
L’esposizione, brillante e ben documentata, ha riscosso vivo interesse negli asoltatori, tra i quali sono stati notati il Prof. Manlio Corselli dell’Università di Palermo, componente del Comitato Scientifico del CISM, lo scultore Prof. Salvatore Rizzuti, l’editore Dott. Carlo Saladino.
vai all'inizio della pagina

Febbraio

Il labirinto
Conferenza di Gabriella Maggio

Il 15 febbraio 2013 a Palermo, in  Palazzo Palagonia, per il settimo ciclo annuale di incontri culturali organizzati dalla Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM), la Prof.ssa Gabriella Maggio ha tenuto una conferenza sul tema:
Il labirinto.
Nell’introdurre la serata il Vicepresidente e Delegato per la Sicilia del Centro stesso, Prefetto Gianfranco Romagnoli, dopo una breve presentazione della relatrice, ha evidenziato come il mitologema del labirinto costituisca un archetipo che attraversa la storia dell’umanità fino ai nostri giorni, dando lettura, a conferma di tale assunto, di un breve brano di Jorge Luis Borges sull’argomento.
Nella sua esposizione la relatrice, dopo essersi soffermata attraverso puntuali citazioni sui principali testi latini nei quali il labirinto ed i miti ad esso conessi hanno un ruolo primario, ha evidenziato come tale concetto, originatosi in ambito sacro ed espresso anche attraverso la danza  rituale, sia venuto progressivamente desacralizzandosi - salvo una ripresa nel Medioevo del carattere sacro, espresso dai labirinti delle cattedrali gotiche - fino  giungere ai nostri giorni come simbolo delle contraddizioni e dell’angoscia dell’uomo moderno. Tale percorso è stato esemplificato mediante abbondanti citazioni di opere letterarie e con appropriati riferimenti alle arti figurative.
Al termine dell’esposizione, seguita con vivo interesse da un numeroso pubblico, sono seguiti vari interventi, tra i quali di particolare rilievo quelli del Prof. Carmelo Fucarino sulla mediterraneità del mito del labirinto e quello dello scrittore Mario Calogero Profita sul fondamento simbolico e sacrale dell’architettura nel mondo antico e nel medioevo.
Tra gli intervenuti sono stati notati i Prefetti Piero Marcellino e Pietro Massocco, il Prof. Manlio Corselli dell’Università di Palermo, il prof. Rosolino Buccheri del CNR ed il saggista Preside Antonio Martorana.
vai all'inizio della pagina

Gennaio

I miti della frontiera
conferenza di Luigi Gianfranco Consiglio

Il 18 gennaio 2013 a Palermo, in Palazzo Palagonia, per l’ottavo ciclo di inconti culturali organizzato dalla Delegazione Siciliana del Centro Internazionale di Studi sul Mito (CISM), il Dott. Luigi Gianfranco Consiglio, socio onorario del Centro stesso ed editore, ha tenuto una conferenza sull’argomento: I Miti della Frontiera.
Tra i presenti, il Presidente Onorario della Corte di Cassazione Prof. Alfonso Giordano, il Dott. Angelo Santangelo Vicepresidente del Patronato 50&PIÚ che insieme all’Associazione Il Bandolo ha sponsorizzato l’iniziativa, il Preside Prof.Antonio Martorana, il grecista Prof. Carmelo Fucarino, la Prof.ssa Gabriella Maggio direttrice del Magazin on line Vesprino, la pittrice e scrittrice Rosa Maria Ponte, la giornalista Baronessa Loredana Mormino.
Il relatore ha compiuto un vasto excursus della storia degli Stati Uniti d’America, evidenziando come il concetto mobile di frontiera sia alla base dell’unità nazionale di quella composita società e della sua successiva evoluzione e facendo ampi ed appropriati riferimenti alla cinematografia ed alla letteratura basate sull’epopea del West e sui suoi personaggi ed eventi, talora leggendari e più spesso storici, ma sempre oggetto di mitizzazione, in relazione all’esigenza di quella giovane nazione di “costruirsi” una storia, poggiata anche, come quella di ogni altro Stato, su tòpoi mitici o mitizzati.
Al termine dell’esposizione, che per la vastità dell’argomento non ha potuto esaurirlo sicchè è stata preannunciata una sua ripresa nella prossima stagione, il relatore ha presentato, mediante una serie di belle diapositive, una sua puntuale ed approfondita ricerca storica sui personaggi, i luoghi e gli oggetti (carri, armi ecc) che hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione del mito della frontiera.La conferenza, per la peculiarità dell’argomento e per la documentata, brillante esposizione, ha destato vivo interesse e consenso nell’attento pubblico.
vai all'inizio della pagina



© 2017 Centro Internazionale di Studi sul Mito - email: gianfrancoromagnoli38@yahoo.it - Sede di rappresentanza - Castello La Grua-Talamanca - 90044 Carini